Carta Provinciale 1:25.000
-
Vai all'elenco delle sezioni disponibili in formato JPG
-
Vai all'elenco delle sezioni disponibili in formato ECW
-
Vai all'elenco delle sezioni disponibili in formato TIFF
- Descrizione della carta
- Informazioni generali
- Descrizione del processo elaborativo
- Dati geografici utilizzati come temi di base
Descrizione della carta
La Carta Provinciale 1:25.000 è derivata dalla carta dei Sentieri del Biellese e consiste nella rappresentazione dei soli livelli topografici, comprendenti la toponomastica, lorografia, gli edifici, lidrografia, i confini amministrativi; la viabilità; le ferrovie; il reticolo chilometrico; luso del suolo.
Informazioni generali
Ambito geografico | PROVINCIA DI BIELLA |
Reperibilità | PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.) - Tel.015/8480880 - Fax.015/8480741 - E-Mail: sita@provincia.biella.it Via Quintino Sella, 12 - 13900 Biella - ITALIA Ricevimento pubblico: su appuntamento |
Primo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 2004 - PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale; 1:25.000 |
Ultimo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | |
Tagli disponibili e dimensioni | 52 Sezioni in formato jpeg |
Descrizione del processo elaborativo
La Carta è stata realizzata utilizzando le informazioni del S.I.T.A. rielaborandole all'interno di strumenti sw specifici per una rappresentazione simbolica, come quella delle cartografie escursionistiche. Il processo elaborativo è partito da informazioni numeriche pubbliche già disponibili, per cui le procedure di informatizzazione della carta consistono sostanzialmente nellimportazione ed esportazione da ambienti sw diversi e non hanno dato luogo ad una digitalizzazione di cartografie tradizionali. Molte verifiche sul campo sono state eseguite utilizzando come riferimento bozze di output dei sw grafici. In questo modo, le correzioni rispetto ai dati originali del SITA sono state apportate direttamente nellambiente grafico di produzione delle stampe tipografiche e successivamente esportate in ambiente di sistema informativo come aggiornamenti.
Qui di seguito si rende conto del processo di redazione della carta.
Livelli topografici
Toponomastica: export in ambiente grafico della classe Toponimi_25000 del dataset Toponomastica, derivata da opportune elaborazioni ed integrazioni sui dati dellarchivio Toponimi dItalia Igmi 97 ad opera dellIGMI e relativi alle Tavolette serie 25V. Verifica sul campo e correzione. Elaborazione grafica per la rappresentazione. Import in ambiente SITA come aggiornamento della classe Toponimi_25000 del dataset Toponomastica.
Orografia
Curve di livello: export in ambiente grafico di tutti gli elementi del Gruppo 08 Altimetria della CTRN.; elaborazioni grafiche ad integrazione delle curve per renderle connesse ove parzialmente mancanti ed infittimento per interpolazione; elaborazione grafica per la rappresentazione; import in ambiente SITA come nuova classe Curve di livello del Dataset Sistema per la fruizione turistica.
Sfumo orografico: elaborazione in ambiente grafico delle curve infittite, finalizzata alla realizzazione di unimmagine dellombreggiatura dei versanti; elaborazione grafica per la rappresentazione; import in ambiente SITA come nuova classe Sfumo orografico del Dataset Sistema per la fruizione turistica.
Rocce: elaborazione in ambiente grafico della rappresentazione delle rocce; import in ambiente SITA come nuova classe Rocce del Dataset Sistema per la fruizione turistica.
Edifici: export in ambiente grafico della classe Edifici del dataset Edifici, la quale costituisce un aggiornamento speditivo della CTRN della Regione Piemonte sulla base delle ortofoto IT2000 e limitatamente al macrolivello informativo riferito a Fabbricati, arredo urbano e manufatti tecnici. Su tali dati si è operata una selezione logica ad escludere gli elementi della CTRN non più presenti alla data del volo IT2000 (CGR <> NO); elaborazione grafica per la rappresentazione.
Idrografia: export in ambiente grafico degli elementi appartenenti al dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)" e in particolare la classe Idrografia areale, ovvero elementi areali sulla carta al tratto, ossia fiumi, torrenti e canali con larghezza media superiore ai 2 m, laghi naturali e artificiali (compresi i laghi di cava), isolotti; e la classe Idrografia lineare, ovvero fiumi, torrenti, canali, rii, ruscelli e fossi con larghezza media inferiore ai 2 m. Infine si opera una selezione ad escludere le isole fluviali (TIPO <> 0); elaborazione grafica per la rappresentazione.
Confini amministrativi: export in ambiente grafico delle classi Area regionale e Aree provinciali del dataset Limiti amministrativi 1:10.000; elaborazione grafica per la rappresentazione.
Viabilità e infrastrutture per i trasporti
Autostrade: export in ambiente grafico dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico), ottenuti operando una selezione logica sul campo patrimonialità (PATRIMON = 1); elaborazione grafica per la rappresentazione.
Viabilità di livello provinciale: (comprendente le strade provinciali, regionali e statali): export in ambiente grafico dalla classe classe Strade del dataset Strade, la quale deriva dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", opportunamente corretta nelle geometrie ed integrata nelle codifiche di patrimonialità e nel nome delle strade. Infine si è operata una selezione logica per estrarre le strade provinciali (NEW_PATRIM = 3), regionali (NEW_PATRIM = 4) e statali (NEW_PATRIM = 2); elaborazione grafica per la rappresentazione.
Viabilità di livello comunale: (comprendente le strade comunali e le strade di livello inferiore): export in ambiente grafico dalla classe Strade del dataset Strade, operando la selezione logica (NEW_PATRIM = 1); elaborazione grafica per la rappresentazione.
Ferrovie
Linee ferroviarie: export in ambiente grafico dalla classe Linee ferroviarie del dataset CTR speditiva 1:10.000 (storico); export in ambiente grafico; elaborazione grafica per la rappresentazione.
Stazioni: selezione dalla classe Funzioni urbane e territoriali del Dataset Funzioni urbane e territoriali ( A = FS); export in ambiente grafico; elaborazione grafica per la rappresentazione.
Reticolo chilometrico: elaborazione in ambiente grafico delle linee di reticolo e calcolo delle coordinate nei sistemi UTM/ED50 e UTM/WGS84; elaborazione grafica per la rappresentazione; import in ambiente SITA come classi Reticolo chilometrico UTM/ED50 e Reticolo chilometrico UTM/WGS84 del Dataset Sistema per la fruizione turistica.
Uso del suolo: export in ambiente grafico della classe "Uso94" del dataset "Uso reale del suolo al 1994, elaborazione grafica per mettere in risalto come i differenti tipi di uso del suolo siano distribuiti sul terreno e ottenuta accompagnando questa informazione con lo sfumo orografico.
Dati geografici utilizzati come temi di base
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Toponomastica | Toponimi_25000 | Provincia di Biella |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Area regionale | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Aree provinciali | Regione Piemonte |
Strade | Strade | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Strade | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Linee ferroviarie | Regione Piemonte |
Funzioni urbane e territoriali | Funzioni urbane e territoriali | Provincia di Biella |
Sistema per la fruizione turistica | Curve di livello | Provincia di Biella |
Sistema per la fruizione turistica | Sfumo orografico | Provincia di Biella |
Sistema per la fruizione turistica | Rocce | Provincia di Biella |
Edifici | Edifici | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia areale | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia lineare | Regione Piemonte |
Sistema per la fruizione turistica | Reticolo chilometrico | Provincia di Biella |
Uso reale del suolo al 1994 | Uso94 | Provincia di Biella |