Carta del Vincolo Idrogeologico
-
Vedi carta (WebGis)
- Vedi la pagina dedicata al Vincolo Idrogeologico
Descrizione della carta
Il WebGis del mosaico provinciale delle aree vincolate ai sensi del R.D. n. 3267 del 30 dicembre 1923 è derivato dalla vettorializzazione delle aree a vincolo rappresentate cartograficamente negli atti ufficiali di vincolo depositati presso lAmministrazione Provinciale.
Lacquisizione di tali aree, si è svolta nellambito di una Convenzione con il Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione Aggiornamento Professionale (Cnos Fap) ed è stata sviluppata con il supporto di tecnologia ESRI, attraverso le seguenti fasi:
- confronto delle mappe storiche ufficiali con i più recenti confini particellari catastali;
- perimetrazione delle particelle contigue interessate dal vincolo e loro trasposizione nella proiezione cartografica UTM ED50;
- realizzazione del continuum territoriale a livello provinciale, ovvero il mosaico delle aree di ciascun comune;
- indicazione dei limiti incerti a causa dellimpossibilità di riconoscere elementi fisici che nel tempo hanno subito modifiche o a causa di frazionamenti o accorpamenti catastali.
Le informazioni numeriche così ottenute constano di due feature class poligonali denominate:
- zone di vincolo;
- limiti incerti.
Leggi i metadati (SITAD)
Dati geografici utilizzati come tematismi
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Zone di vincolo | Provincia di Biella | |
Limite incerto | Provincia di Biella |