Carta MA3a Carta della pericolosità geologica nel rapporto 1:25.000
Le tavole MA3a alla scala 1: 25.000 - "Carta della Pericolosità geologica" fanno parte della Matrice Ambientale che documenta lo stato delle conoscenze sull'ambiente e il paesaggio biellese nelle sue diverse componenti geo-fisiche, bio-vegetazionali e storico-culturali. Contengono i dissesti di versante assieme agli altri elementi di pericolosità, sia di natura geologica che idraulica, presenti sul territorio provinciale.
Leggi i metadati (SITAD)
Dataset |
Classe |
Proprietà dato |
Dissesti relitti e abbandonati
|
|
Provincia di Biella |
Dissesti stabilizzati
|
|
Provincia di Biella |
Zone di ampliamento, di possibile arrivo/accumulo, zone di passaggio
|
|
Provincia di Biella |
Alvei assoggettabili ad intenso trasporto solido
|
|
Provincia di Biella |
Frane perimetrate, dissesti reali
|
|
Provincia di Biella |
Frane perimetrate, dissesti potenziali
|
|
Provincia di Biella |
Frane non perimetrabili (punti)
|
|
Provincia di Biella |
Individuazione delle aree esondabili al verificarsi di piene con diversi tempi di ritorno (30, 200 e 500 anni), torrente Cervo
|
|
Provincia di Biella |
Individuazione delle aree esondabili al verificarsi di piene con diversi tempi di ritorno (30, 200 e 500 anni), torrente Sessera
|
|
Provincia di Biella |
Individuazione delle aree esondabili al verificarsi di piene con diversi tempi di ritorno (30, 200 e 500 anni), torrente Strona
|
|
Provincia di Biella |
Delimitazione delle fasce fluviali (Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico PAI)
|
|
Autorità di Bacino del Fiume Po |