Carta PI Progetti Integrati nel rapporto 1:50.000
-
Vedi o scarica la carta in formato DjVu (dimensione file: 4.753 Kb)
- Descrizione della carta
- Informazioni generali
- Descrizione del processo elaborativo
- Dati geografici utilizzati come tematismi
- Dati geografici utilizzati come temi di base
- Documentazione allegata
Descrizione della carta
Il Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.), adottato dalla Provincia di Biella con Delibera di Consiglio Provinciale n. 30 del 26 aprile 2004 ed approvato dalla Regione Piemonte con Delibera di Consiglio Regionale n. 90-34130 del 17/10/2006, ai sensi dell art. 7 della L.R. n° 56/77, pubblicata sul BUR del 23/11/2006, è costituito dai seguenti elaborati:
- a) il documento programmatico "Il sistema degli obiettivi e delle politiche";
- b) la relazione illustrativa, comprensiva della valutazione di compatibilità ambientale;
- c) le tavole di piano;
- d) le norme di attuazione.
La cartografia del P.T.P., relativa al punto c), è composta da:
1. tavole della serie CTP Carta dei Caratteri Territoriali e Paesistici così articolate:
- - CTP-ART Articolazione territoriale in ambienti insediativi, nel rapporto 1:100.000
- - CTP-PAE Sensibilità paesistiche e ambientali, nel rapporto 1:50.000
2. tavole della serie IGT Carta degli Indirizzi di Governo del Territorio così articolate:
- - IGT-U Politiche per lassetto urbanistico e infrastrutturale, nel rapporto 1.50.000
- - IGT-F Politiche territoriali della fruizione, nel rapporto 1:50.000
- - IGT-S Inventario degli elementi normativi, nel rapporto 1:25.000
3. tavola PI Progetti Integrati, nel rapporto1:50.000.
La Provincia promuove, con il concorso degli Enti locali interessati, la formazione di progetti integrati per l'approfondimento, la specificazione e l'attuazione coordinata degli interventi previsti dal Piano Territoriale. Gli elementi caratterizzanti la Tavola PI Progetti Integrati, nel rapporto1:50.000 sono stati raccolti nei seguenti gruppi: Progetti di Valorizzazione Ambientale, Progetti di Riqualificazione Urbana e di Infrastrutturazione Sostenibile, Progetti per la Sicurezza Territoriale.
NOTA Poiché il software per la gestione e lallestimento delle cartografie consente la rappresentazione di tematismi, indipendentemente dalla loro scala nominale, si segnala che sono stati utilizzati dati a scala nominale inferiore rispetto a quella di rappresentazione della Carta (1:50.000). Pertanto, le finalità di supporto della Carta alle attività di pianificazione territoriale dellEnte non possono che essere di inquadramento generale, rispetto ai diversi livelli di tutela ambientale. Nellanalisi di casi specifici è necessario effettuare delle verifiche rispetto alle basi di dati originali, non solo per quanto attiene il livello di dettaglio delle operazioni di acquisizione, ma anche rispetto ai criteri di impostazione metodologica dellacquisizione stessa.
Il gruppo dei Progetti di Valorizzazione Ambientale (art.5.2)comprende:
PVA della cornice verde
ovvero una proposta di realizzazione di un anello, percorribile in automobile e costituito prevalentemente da strade di connessione del territorio rurale e montano, il quale potrebbe creare migliori condizioni di accesso alle principali risorse turistiche ed ambientali biellesi. Lanello, che interesserebbe circa la meta dei comuni della Provincia connettendo le principali aree e strutture turistiche tra loro e con la viabilita principale, andrebbe a toccare alcuni punti di particolare interesse, identificati come nodi, allintersezione con alcuni dei principali itinerari naturalistici ed alcune rilevanti testimonianze storico-culturali.
PVA dellAlta via
il quale propone un itinerario attrezzato in quota, lungo la cornice montana che chiude a nord il limite della Provincia, a continuazione dell Alta Via Biellese, traversata di 8 tappe sulle creste Biellesi più panoramiche. LAlta Via proposta andrebbe a costituire un asse, pedonale ed alpinistico, di un network per la fruizione turistica del Biellese, di cui farebbero parte la Cornice verde, la Grande Traversata del Biellese (GTB), la Grande Traversata delle Alpi (GTA) ed altri importanti itinerari culturali di tipo pedonale, ciclabili ed ippovie.
PVA del Parco del Cervo e della Baraggia
il quale propone, lungo la fascia fluviale del torrente Cervo compreso tra Biella e Cossato, la realizzazione di un parco fluviale a continuazione del progetto di parco fluviale ad opera della Città di Biella per la porzione ricadente nel proprio territorio comunale. Tale parco fluviale andrebbe a raccordarsi con le due aree della riserva della Baraggia (Baraggia di Candelo o baraggione e Baraggia di Verrone), costituendo una parte importante della rete ecologica biellese.
PVA dellAlta Valle Sessera
il quale si pone lobiettivo di valorizzare dal punto di vista ambientale larea dellalta Valle Sessera, la quale rappresenta il cuore verde della Provincia e presenta una ricchezza faunistica e vegetazionale che ne fanno larea naturale più estesa e più interessante della Provincia. Il progetto propone la sperimentazione dellistituto dellArea Naturale Protetta di Interesse Locale, e lintroduzione di meccanismi di tutela attiva e di interventi necessari al supporto di una fruizione turistica leggera, compatibile con la sensibilità dei luoghi.
PVA dellAlta Valle dellElvo
il quale si pone lobiettivo di sostenere in Valle Elvo, territorio di grande bellezza, per ricchezza e varieta di paesaggi, flora, fauna, storia e tradizioni locali, le attività agricole e zootecniche, la manutenzione del territorio e la sua valorizzazione in chiave turistica, le quali ne costituiscono una chance di sviluppo irrinunciabile.
PVA del Lago di Viverone
il quale propone nellarea del Lago di Viverone un progetto di valorizzazione finalizzato alla riorganizzazione complessiva del sistema turistico in un contesto che può rappresentare un importante "biglietto da visita" per la Provincia di Biella e nel quale tematiche ambientali si intrecciano ad aspetti paesaggistici, culturali, urbanistici ed infrastrutturali.
Il gruppo dei Progetti di Riqualificazione Urbana e di Infrastrutturazione Sostenibile (art.5.3)comprende:
PRUIS Biella città regionale
ovvero la proposta di collaborazione e convergenza delle politiche territoriali degli attori istituzionali e sociali dellintera provincia nel costruire unimmagine condivisa per il futuro di Biella, finalizzata a renderla unefficiente città regionale, dotata di buone infrastrutture, capace di attrarre e mobilitare risorse e competenze, trovare una collocazione meno periferica nello spazio regionale piemontese.
PRUIS dellasse urbano Biella-Cossato
il quale dovrà studiare e valorizzare le relazioni che la strada S.P. 300 intrattiene con i tessuti edilizi ad essa più immediatamente connessi (anche in relazione ad eventuali processi di rilocalizzazione e riqualificazione urbana) e con gli elementi funzionali ed ambientali che contraddistinguono linsediamento pedemontano tra Biella e Cossato nel suo intero sviluppo.
PRUIS della Trossi
il quale propone la riqualificazione dellasse viario della strada Trossi, una delle principali porte di accesso della Provincia di Biella e della Città di Biella, nella sua sezione e nella organizzazione delle sue intersezioni: il progetto dovra tenere conto delle contemporanee funzioni di asse di comunicazione primaria e di vetrina nastriforme a matrice quasi esclusivamente produttiva e commerciale offerte alla infrastruttura. Inoltre, il progetto dovrà affrontare temi quali il miglioramento delle condizioni di sicurezza, la riqualificazione funzionale dellinfrastruttura, la riorganizzazione dellinsediamento fieristico posto lungo lasse.
PRUIS del polo di innovazione territoriale biellese
ovvero una proposta progettuale sulla porzione di pianura posta immediatamente a sud-ovest della Baraggia, sino alla Lancia di Verrone, area interessata nel prossimo futuro da nuove ed interessanti condizioni di centralità infrastrutturale e geografica. Lo sviluppo insediativo dellarea dovrà tener conto anche della particolare qualità ambientale di luoghi che ne fanno un caposaldo della rete ecologica provinciale, sottolineato dalla recente estensione dellarea protetta regionale della Baraggia.
PRUIS del polo ecotecnologico di Cavaglià
il quale propone unazione di riqualificazione finalizzata alla realizzazione di un vero e proprio polo produttivo eco-tecnologico per larea al confine con le province di Torino e di Vercelli, dove insiste unalta concentrazione di infrastrutture ecologiche e di strutture per attività estrattiva esistenti ed in progetto.
PRUIS del raccordo autostradale
il quale riguarda la realizzazione del raccordo autostradale tra Biella e la A4 Milano Torino, attraverso il tracciato che collega il nodo di Vigliano della superstrada Biella - Cossato con il casello di Carisio.
PRUIS delle ferrovie biellesi
ovvero un progetto per la riqualificazione ed il potenziamento delle linee ferroviarie biellesi nella direttrice Biella - Santhià (Vercelli) e Biella Novara, inteso come importante chance per il sistema biellese se opportunamente collegato alle iniziative di organizzazione del vettore ferroviario attualmente in corso a scala nazionale ed europea attorno al progetto dellAlta Velocità e al miglioramento delle infrastrutture per il traffico delle merci.
Il gruppo dei Progetti per la Sicurezza Territoriale (art.5.4)comprende:
PIS Valle Strona di Mosso
ovvero un progetto finalizzato a coniugare la sicurezza degli insediamenti con la vocazione industriale storica della valle Torrente Strona, attraverso lintroduzione di misure quali un progetto di fattibilità unitario di riassetto dallintera valle, piani poliennali di gestione della vallata, sistemi di verifica e controllo dellefficienza e della sicurezza delle opere delluomo, e della consistenza degli agenti atmosferici e naturali.
PIS Valle Sessera
ovvero un progetto che interessa lasta del Torrente Sessera, nel tratto tra Masseranga e Crevacuore, ed i suoi due importanti confluenti, lo Strona di Postua, ed il Ponzone; il progetto dovrà prevedere lintroduzione di misure di intervento a livelli diversi, tra cui un progetto di fattibilità unitario (per tutti i comuni rivieraschi) delle opere di difesa idraulica, piani poliennali di gestione della vallata, sistemi di verifica e controllo dellefficienza e della sicurezza delle opere delluomo, e della consistenza degli agenti atmosferici e naturali.
PIS Valle Cervo
ovvero un progetto che interessa lasta del Cervo nel tratto tra Piedicavallo e Biella; il progetto dovrà prevedere lintroduzione di misure di intervento a livelli diversi, tra cui un progetto di fattibilità unitario per il riassetto ed integrazione delle opere di difesa idraulica (che consideri soprattutto i confluenti e la viabilità di fondovalle), piani poliennali di gestione della vallata, sistemi di verifica e controllo dellefficienza e della sicurezza delle opere delluomo, e della consistenza degli agenti atmosferici e naturali.
Informazioni generali
Ambito geografico | PROVINCIA DI BIELLA |
Reperibilità | PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.) - Tel.015/8480880 - Fax.015/8480741 - E-Mail: sita@provincia.biella.it Via Quintino Sella, 12 - 13900 Biella - ITALIA Ricevimento pubblico: su appuntamento |
Primo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 2004 - PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale 1:50.000 |
Ultimo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 2004 - PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale 1:50.000 |
Tagli disponibili e dimensioni | 1 taglio formato A0 (cm 84,1x118,9) |
Descrizione del processo elaborativo
La Tavola PI Progetti Integrati, nel rapporto1:50.000 del P.T.P. è realizzata attingendo dalle collezioni di dati del SITA della Regione Piemonte e del SITA della Provincia di Biella.
Qui di seguito si rende conto del processo di redazione della carta distinto per argomento trattato in legenda e per tipo di elaborazione sui dati geografici.
Il gruppo dei Progetti di Valorizzazione Ambientale (art.5.2)
PVA della cornice verde, vengono rappresentati gli elementi della classe Cornice verde del dataset DatiPTP, messi in evidenza da una fascia di rispetto (buffer) in continuità con altri elementi lineari puramente grafici. I principali nodi di interscambio tra la Cornice verde e la viabilità ordinaria sono individuati da una selezione logica sulla classe Nodidi interscambio del dataset Dati PTP (Legenda PI = si).
PVA dellAlta via, è una rete di tracciati, rappresentata attraverso la selezione di elementi della classe Rete escursionistica del dataset Dati PTP messi in evidenza da una fascia di rispetto (buffer).
PVA del Parco del Cervo e della Baraggia, individuate operando sui dati della classe Aree protette del dataset Dati PTP la selezione logica relativa allarea delle Baragge (NOME = Le Baragge (Candelo) e Le Baragge (Verrone)), e attraverso un elemento grafico poligonale che non ha una valenza geografica vera e propria e che delimita genericamente larea per il parco fluviale.
PVA dellAlta Valle Sessera, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea e descrivono i suoi collegamenti con le aree circostanti.
PVA dellAlta Valle dellElvo, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea e descrivono i suoi collegamenti con le aree circostanti.
PVA del Lago di Viverone, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea e descrivono i suoi collegamenti con le aree circostanti.
Il gruppo dei Progetti di Riqualificazione Urbana e di Infrastrutturazione Sostenibile (art.5.3) è composto da:
PRUIS Biella città regionale, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea e descrivono i suoi collegamenti con le aree circostanti.
PRUIS dellasse urbano Biella-Cossato, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea e descrivono i suoi collegamenti con le aree circostanti.
PRUIS della Trossi, individuato attraverso elementi grafici poligonali e lineari che non hanno una valenza geografica vera e propria e che tracciano genericamente questo asse portante e delimitano larea fieristica.
PRUIS del polo di innovazione territoriale biellese, individuato attraverso elementi grafici poligonali che descrivono labitato del Comune di Verrone, larea produttiva Lancia, laeroporto, i quali non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea.
PRUIS del polo ecotecnologico di Cavaglià, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria, il primo dei quali delimita larea produttiva attuale, mentre il secondo evidenzia unarea pià vasta interessata dal progetto.
PRUIS del raccordo autostradale, individuata operando sui dati della classe Rete stradale del dataset Dati PTP le rispettive selezioni logiche (DEFINITIVO= 1P).
PRUIS delle ferrovie biellesi composto da:
la linea Santhià Biella Novara per la quale vengono rappresentati tutti gli elementi della classe Linee ferroviarie del dataset CTR speditiva 1:10.000 (storico), limitatamente al territorio della Provincia di Biella.
le stazioni ferroviarie individuate operando sui dati della classe Funzioni urbane e territoriali, del dataset Funzioni urbane e territoriali una selezione logica sugli elementi classificati come stazioni (A=FS). Sono inoltre rappresentati altri elementi grafici che indicano una continuità tra le ferrovie biellesi e il sistema ferroviario regionale.
La linea ad Alta velocità/Alta capacità individuata dai dati della classe Alta capacità ferroviaria del dataset DatiPTP.
Il gruppo dei Progetti per la Sicurezza Territoriale (art.5.4)
PIS Valle Strona di Mosso, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea della Valle del Torrente Strona interessata dal progetto.
PIS Valle Sessera, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea della Valle del Torrente Sessera interessata dal progetto.
PIS Valle Cervo, individuato attraverso elementi grafici poligonali che non hanno una valenza geografica vera e propria e che delimitano genericamente larea della Valle del Torrente Cervo interessata dal progetto.
La base topografica
La base topografica delle carte del P.T.P. è stata ottenuta attingendo da archivi di dati geografici di Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI), Regione Piemonte, Provincia di Biella e Regione Valle dAosta, con il fine di fornire una rappresentazione del territorio provinciale il più completa ed aggiornata possibile, nonché compresiva delle informazioni dei territori confinanti. Larea rappresentata dalla carta comprende infatti anche alcune aree delle provincie di Novara, Torino, Vercelli e della Regione Valle dAosta per unampiezza pari ad un foglio A0 alla scala 1:50.000. In generale i temi di base relativi al territorio della Regione Piemonte derivano dai tipi della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) e della Carta Tecnica Regionale Spetitiva (CTRS), opportunamente aggiornati e corretti ove necessario per il territorio della provincia di Biella. I temi di base relativi al territorio della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), ceduti alla Provincia di Biella con autorizzazione n. 558 del 1/8/2002. Le informazioni relative alla toponomastica sono tratte dai dati cartografici numerici dellIstituto Geografico Militare Italiano (autorizzazione n. 5505 del 10/12/2001), anchesse opportunamente aggiornate e corrette ove necessario per il territorio della provincia di Biella. Vengono di seguito descritte le singole operazioni sui dati per ciascuna voce della legenda della carta.
Toponimi, ottenuti dalla rappresentazione della classe Toponimi_50000 del dataset Toponomastica, derivata da opportune elaborazioni ed integrazioni sui dati dellarchivio Toponimi dItalia Igmi 97 ad opera dellIGMI e relativi alle Tavolette serie 25V. Tali dati sono stati corretti ove necessario nel toponimo e nella posizione e sono stati classificati nelle seguenti categorie tipologiche: comuni; fiumi principali e secondari; isole amministrative; località geografiche; località geografiche montane; monti principali; quote; località principali, centri abitati maggiori; altre località. Infine si è fatta unestrazione di un sottoinsieme di elementi per la rappresentazione alla scala 1:50.000.
Confini amministrativi, per i confini di regione e provincie sono stati utilizzati rispettivamente i dati delle classi Area regionale e Aree provinciali del dataset Limiti amministrativi 1:10.000. Per i confini comunali allinterno della Provincia di Biella sono stati utilizzati i dati della classe Limiti comunali del dataset Limiti amministrativi. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN).
Autostrade, sono stati utilizzati i dati dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico), ottenuti operando una selezione logica sul campo patrimonialità (PATRIMON = 1).
Viabilità di livello provinciale (non citato in legenda), comprendente le strade provinciali, regionali e statali. Per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Strade del dataset Strade, la quale deriva dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", opportunamente corretta nelle geometrie ed integrata nelle codifiche di patrimonialità e nel nome delle strade. Infine si è operata una selezione logica per estrarre le strade provinciali (NEW_PATRIM = 3), regionali (NEW_PATRIM = 4) e statali (NEW_PATRIM = 2). Per le provincie piemontesi confinanti sono stati utilizzati i dati della classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica per le strade statali (PATRIMON = 2) e provinciali (PATRIMON = 3). Le strade regionali sono comprese in tali selezioni. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio 2L (Viabilità stradale e opera darte lineare).
Viabilità di livello comunale (non citato in legenda), comprendente le strade comunali e le strade di livello inferiore. Per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Strade del dataset Strade, operando la selezione logica (NEW_PATRIM = 1). Per le provincie piemontesi confinanti sono stati utilizzati i dati della classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica (PATRIMON = 9). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN02L (Viabilità stradale e opere darte lineare).
Ferrovie, vengono rappresentate tutti gli elementi della classe Linee ferroviarie del dataset CTR speditiva 1:10.000(storico). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN03L (Viabilità ferroviaria e opere darte lineare).
Idrografia, vengono rappresentati tutti gli elementi appartenenti al dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)" e in particolare alla classe Idrografia areale, ovvero elementi areali sulla carta al tratto, ossia fiumi, torrenti e canali con larghezza media superiore ai 2 m, laghi naturali e artificiali (compresi i laghi di cava), isolotti; e alla classe Idrografia lineare, ovvero fiumi, torrenti, canali, rii, ruscelli e fossi con larghezza media inferiore ai 2 m. Infine si opera una selezione ad escludere le isole fluviali (TIPO <> 0). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN04L (Idrografia e costruzioni idrauliche lineare).
Isoipse, vengono rappresentati tutti gli elementi del Gruppo 08 Altimetria della CTRN, con selezione logica ad individuare le curve di livello direttrici, ovvero con passo di 50 m (ENT_LIN = 2.08.01). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN12L (Orografia lineare).
Punti quotati, (non citato in legenda), vengono rappresentati gli elementi della classe Punti quotati del dataset Altimetria1:100.000. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN14M (Punti quotati - puntuale).
Aree urbanizzate, Per la provincia di Biella sono state individuate operando sui dati della classe Uso94 del dataset Uso reale del suolo al 1994 una selezione logica comprendente: aree residenziali e servizi a tessuto continuo (USO94=111), aree residenziali e servizi a tessuto discontinuo (USO94=112), aree industriali e commerciali (USO94=121), aree miste (residenziali e industriali) (USO94=122), stazione ferroviaria (USO94=132), aereoporti (USO94=133); aree sportive e ricreative (USO94=142). Per le aree confinanti della provincia di Vercelli è stata utilizzata la classe Isolati uso del suolo del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica comprendente: cascine (USO=C); altre infrastrutture (USO=IA); infrastrutture e impianti tecnologici (USO=IR); infrastrutture ed impianti per i trasporti (USO=IT); aree di incerta classificazione (USO=NC); aree produttive (USO=P); aree residenziali (USO=R); aree prevalentemente residenziali miste a produttivo (USO=RP); servizi (USO=S). Per le aree confinanti della provincia di Torino è stato utilizzato il dato relativo alle aree urbanizzate delle tavole del P.T.C.P. della Provincia di Torino. Per le aree confinanti della Regione Valle dAosta le informazioni sono derivate da una elaborazione di generalizzazione operata sui dati della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN01P (Fabbricati civili e industriali - poligonale).
Edifici, per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Edifici del dataset Edifici, che costituisce un aggiornamento speditivo della CTRN della Regione Piemonte sulla base delle ortofoto IT2000 e limitatamente al macrolivello informativo riferito a Fabbricati, arredo urbano e manufatti tecnici. Su tali dati si è operata una selezione logica ad escludere gli elementi della CTRN non più presenti alla data del volo IT2000 (CGR <> NO). Per le provincie piemontesi confinanti vengono rappresentati gli elementi del Gruppo 02 Fabbricati, arredo urbano e manufatti tecnici della CTRN, identificati come: unità volumetrica di edificio residenziale (TIPO = 2.02.01); unità volumetrica di edificio industriale (TIPO = 2.02.11); unità volumetrica di chiesa o edificio religioso (TIPO = 2.02.13); unità volumetrica di castello o edificio di valore storico-artistico (TIPO = 2.02.14); unità volumetrica di edificio sovrastante strada (TIPO = 2.02.04); unità volumetrica di edificio sovrastante corsi o specchi dacqua (TIPO = 2.02.05); tettoia o pensilina (TIPO = 2.02.06); unità volumetrica di baracca (TIPO = 2.02.07); unità volumetrica di cabina elettrica (TIPO = 2.02.26); unità volumetrica di silos, contenitore, cisterna (TIPO = 2.02.27). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN01P (Fabbricati civili e industriali poligonale).
Dati geografici utilizzati come tematismi
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Dati PTP | Cornice verde | Provincia di Biella |
Dati PTP | Nodi di interscambio | Provincia di Biella |
Dati PTP | Rete escursionistica | Provincia di Biella |
Dati PTP | Aree protette | Provincia di Biella |
Dati PTP | Rete stradale | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Linee ferroviarie | Regione Piemonte |
Funzioni urbane e territoriali | Funzioni urbane e territoriali | Provincia di Biella |
Dati PTP | Alta capacità ferroviaria | Provincia di Biella |
Dati PTP | Alta capacità ferroviaria | Provincia di Biella |
Dati geografici utilizzati come temi di base
NOTA - Sono indicati solo i dati relativi al territorio della Provincia di Biella
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Toponomastica | Toponimi_50000 | Provincia di Biella |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Area regionale | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Aree provinciali | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi | Limiti comunali | Provincia di Biella |
Strade | Strade | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia areale | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia lineare | Regione Piemonte |
CTRN Regione Piemonte | Gruppo 08 - Altimetria | Regione Piemonte |
Altimetria 1:100.000 | Punti quotati | Regione Piemonte |
Uso reale del suolo al 1994 | Uso94 | Provincia di Biella |
Edifici | Edifici | Provincia di Biella |
Documentazione allegata
|
![]() ![]() |