Carta della Vegetazione della Valle Elvo
- Descrizione della carta
- Informazioni generali
- Descrizione del processo elaborativo
- Dati geografici utilizzati come tematismi
- Dati geografici utilizzati come temi di base
- Documentazione allegata
Descrizione della carta
Il progetto di ricerca denominato Usi del suolo della Provincia di Biella: stato, qualità e dinamiche, avviato nellaprile 1998, è stato condotto dalla COOPERATIVA ARCHITETTI E INGEGNERI di Reggio Emilia (CAIRE) su incarico della Provincia.
La realizzazione si è avvalsa dellintegrazione di numerose tecniche (fotointerpretazione, rilevamento diretto, informatica) e discipline (scienze ambientali, forestali, agrarie, economiche, informatica) ed ha permesso di ottenere un ricco corredo di documenti di approfondimento sulluso del suolo, tra cui la Carta della Vegetazione della Valle Elvo.
La ricerca condotta nella Valle dellElvo si è posta come obiettivo principale quello di inquadrare la vegetazione del territorio in una carta che fosse facilmente leggibile e comprensibile, ma anche tecnicamente corretta.
A questo scopo si è fatto ricorso ad uno strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte, I tipi forestali del Piemonte, realizzato dallIPLA, che partendo dalle tecniche di classificazione delle associazioni vegetali, le semplifica in modo da riportarle a una serie di tipologie effettivamente riscontrate nella nostra Regione.
Per una descrizione dettagliata della metodologia utilizzata nella realizzazione del lavoro si rimanda alla consultazione del documento Sperimentazione per una Carta della vegetazione della valle dellElvo - Relazione Illustrativa, allegato alla presente scheda.
La legenda proposta per la "Carta della vegetazione della Valle Elvo" non sostituisce quella già esistente della "Carta dell'uso del suolo", bensì si integra ad essa, condividendone le seguenti voci, inserite allinterno della categoria "Territori boscati e ambienti semi-naturali":
Boschi di latifoglie
Boschi di conifere
Boschi di conifere e di latifoglie
Rimboschimenti recenti
Prati, prati-pascoli e pascoli arborati
Brughiera, cespuglieto e arbusteto
Aree cespugliate, arbustive con copertura arborea recente
Per rappresentare le formazioni vegetali prevalenti nel territorio, si è ricorsi ad un sistema di sfondi che si correlano ai colori già presenti nella "Carta dell'uso del suolo".
In particolare, in alcuni casi e stato possibile giungere ad una confinazione del tipo forestale, rappresentata in carta con uno specifico retino denominato Soprassuoli.
In altri casi, al contrario, ci si e limitati a dichiarare la presenza del Tipo forestale riscontrata. Oltre ai tipi forestali, sono state indicate le Specie prevalenti, dominanti o codominanti allinterno del tipo forestale.
Informazioni generali
Ambito geografico | PROVINCIA DI BIELLA |
Reperibilità | PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.) - Tel.015/8480880 - Fax.015/8480741 - E-Mail: sita@provincia.biella.it Via Quintino Sella, 12 - 13900 Biella - ITALIA Ricevimento pubblico: su appuntamento |
Primo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 1999 CAIRE; 1:25.000 |
Ultimo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | |
Tagli disponibili e dimensioni | 2 tagli Nord e Sud Valle Elvo 1:25.000 formato A1 (cm 84.1x59.4) |
Descrizione del processo elaborativo
La Carta della Vegetazione della Valle Elvo è ottenuta dalla sovrapposizione delle classi Vegetazione Soprassuoli e Vegetazione Tipi e Specie del dataset "Vegetazione della Valle Elvo" alla classe Uso94 del Dataset Uso reale del Suolo al 1994 .
Lallestimento cartografico originale, ad opera della COOPERATIVA ARCHITETTI E INGEGNERI di Reggio Emilia (CAIRE), è stato realizzato avvalendosi della collaborazione di Luisa Perona per quanto riguarda lanalisi vegetazionale, di Liana Cognini per quanto riguarda la fotointerpretazione, e di Omar Tondelli per la gestione dei dati in ambito di sistema informativo territoriale.
Della classe Vegetazione Soprassuoli sono rappresentate con opportuni retini, le seguenti tipologie di soprassuolo, cosi individuate: Acero-frassineto e Alneto di Ontano nero (LEG_COD = 1); Alneto di Ontano bianco (LEG_COD = 2); Betuleto montano pioniero (LEG_COD = 3); Robinieto antropogeno (LEG_COD = 4); Robinieto di sostituzione (LEG_COD = 5); Pascoli e pascoli-arborati alpini (LEG_COD = 6).
Della classe Vegetazione Tipi e Specie sono rappresentati, sotto forma di toponimo, i seguenti Tipi forestali, cosi individuati: Alneti di ontano bianco (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Ab); Acero-frassineti (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Af); Betuleti montani (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Bm); Castagneti misto a struttura irregolare con latifoglie d'invasione (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Cm); Castagneto puro (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Cp); Pascoli invasi da felci (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = F); Ginestra (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = G); Querceto xero-acidofilo di roverella (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Qa); Querceto-carpineto dell'alta pianura ad elevate precipitazioni (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Qc); Querceto di rovere a Teacrium scorodonia (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Qr); Rodoreto (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = R); Robinieto antropogeo (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Ra); Robinieto di sostituzione (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Rs); Saliceto arbustivo di greto (TIPO_COD = 0 and SIGLA_COD = Sg).
Della classe Vegetazione Tipi e Specie sono rappresentate, sotto forma di toponimo, le seguenti Specie: Alnus glutinosa (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Ag); Acer pseudoplatanus (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Ap); Betula pendula (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Bp); Carpinus Betulus (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Cb); Castanea Sativa (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Cs); Fraxinus excelsior (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Fe); Prunus avium (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Pav); Pinus strobus (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Ps); Populus tremula (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Pt); Quercus petraea (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Qp); Quercus robur (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Qru); Robinia pseudoacacia (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Rp); Sorbus aria (TIPO_COD = 1 and SIGLA_COD = Sa).
La classe Uso94, prodotta attraverso la fotointerpretazione del volo del maggio 1991 e del volo del novembre e dicembre 1994 (volo alluvione 1994), prevede, la seguente classificazione di usi per il territorio provinciale:
Aree residenziali e servizi a tessuto continuo (USO94=111); Aree residenziali e servizi a tessuto discontinuo (USO94=112);Aree industriali e commerciali (USO94=121);
Aree miste (residenziali e industriali) (USO94=122); Svincoli stradali (USO94=131); Stazione ferroviaria (USO94=132); Aeroporti (USO94=133); Aree in trasformazione (USO94=134); Aree verdi pubbliche e private (USO94=141); Aree sportive e ricreative (USO94=142); Aree estrattive (USO94=151); Cantieri (USO94=152); Discariche (USO94=153); Depuratori (USO94=154); Seminativi semplici associati a prati (USO94=211); Seminativi arborati associati a prati (USO94=212); Risaie (USO94=213); Vivai e colture floricole in serra (USO94=214); Vigneti (USO94=221); Misto vigneti e frutteti (USO94=222); Arboricoltura da legno (pioppeti) (USO94=223); Boschi di latifoglie (USO94=311); Boschi di conifere (USO94=312); Boschi misti di conifere e latifoglie (USO94=313); Rimboschimenti recenti (USO94=314); Prati, prato-pascoli e pascoli arborati (USO94=321); Brughiera, cespugliati e arbusteti (USO94=322); Aree cespugliate, arbustive con copertura arborea carente (USO94=323); Affioramenti litoidi e accumuli detritici (USO94=331); Aree scarsamente vegetate con presenza di roccia (USO94=332); Corpi ghiaioso-sabbiosi fluviali non colonizzati (USO94=333); Corpi ghiaioso-sabbiosi fluviali colonizzati (USO94=334); Aree umide (USO94=411); Corsi dacqua (USO94=511); Laghi naturali e artificiali (USO94=512); Aree non rilevabili (USO94=6).
Per quanto riguarda la base topografica, sono stati utilizzati tematismi relativi a dataset e scale grafiche diverse, nel tentativo di descrivere il territorio facendo uso dei dati più aggiornati a disposizione.
Vengono di seguito descritte le singole operazioni sui dati, caso per caso:
Confini amministrativi: per i confini di regione e provincie sono stati utilizzati rispettivamente i dati delle classi Area regionale e Aree provinciali del dataset Limiti amministrativi 1:10.000. Per i confini comunali allinterno della Provincia di Biella sono stati utilizzati i dati della classe Limiti comunali del dataset Limiti amministrativi.
Idrografia: vengono rappresentati gli elementi appartenenti al dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)" e alla classe Idrografia lineare, ovvero fiumi, torrenti, canali, rii, ruscelli e fossi con larghezza media inferiore ai 2 m. Infine si opera una selezione ad escludere le isole fluviali (TIPO <> 0).
Autostrade: Sono stati utilizzati i dati dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico), ottenuti operando una selezione logica sul campo patrimonialità (PATRIMON = 1).
Viabilità di livello provinciale: comprendente le strade provinciali, regionali e statali. Per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Strade del dataset Strade, la quale deriva dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", opportunamente corretta nelle geometrie ed integrata nelle codifiche di patrimonialità e nel nome delle strade. Infine si è operata una selezione logica per estrarre le strade provinciali (NEW_PATRIM = 3), regionali (NEW_PATRIM = 4) e statali (NEW_PATRIM = 2). Per le provincie piemontesi confinanti sono stati utilizzati i dati della classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica per le strade statali (PATRIMON = 2) e provinciali (PATRIMON = 3). Le strade regionali sono comprese in tali selezioni.
Ferrovie: vengono rappresentate tutti gli elementi della classe Linee ferroviarie del dataset CTR speditiva 1:10.000(storico).
Isoipse: vengono rappresentati tutti gli elementi del Gruppo 08 Altimetria della CTRN, con selezione logica ad individuare le curve di livello direttrici, ovvero con passo di 50 m (ENT_LIN = 2.08.01).
Dati geografici utilizzati come tematismi
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Vegetazione della Valle Elvo | Vegetazione Soprassuoli | Provincia di Biella |
Vegetazione della Valle Elvo | Vegetazione Tipi e Specie | Provincia di Biella |
Vegetazione della Valle Elvo | Area di studio | Provincia di Biella |
Uso reale del suolo al 1994 | Uso94 | Provincia di Biella |
Dati geografici utilizzati come temi di base
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Limiti amministrativi | Limiti comunali | Provincia di Biella |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Aree provinciali | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Area regionale | Regione Piemonte |
Strade | Strade | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Linee ferroviarie | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia lineare | Regione Piemonte |
CTRN Regione Piemonte | Gruppo 08 - Altimetria | Regione Piemonte |
Documentazione allegata
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |