MA6 Carta Dinamiche territoriali
-
Vedi o scarica la carta in formato DjVu (dimensione file: 3.909 Kb)
- Descrizione della carta
- Informazioni generali
- Descrizione del processo elaborativo
- Dati geografici utilizzati come tematismi
- Dati geografici utilizzati come temi di base
- Documentazione allegata
Descrizione della carta
Il progetto di ricerca denominato Usi del suolo della Provincia di Biella: stato, qualità e dinamiche, avviato nellaprile 1998, è stato condotto dalla COOPERATIVA ARCHITETTI E INGEGNERI di Reggio Emilia (CAIRE) su incarico della Provincia.
La realizzazione si è avvalsa dellintegrazione di numerose tecniche (fotointerpretazione, rilevamento diretto, informatica) e discipline (scienze ambientali, forestali, agrarie, economiche, informatica) ed ha permesso di ottenere un ricco corredo di documenti di approfondimento sulluso del suolo, tra cui la Carta delle dinamiche territoriali.
La Carta delle dinamiche territoriali individua le aree caratterizzate da permanenza oppure da cambiamento nelluso del suolo tra il 1954 e il 1994, attraverso una valutazione in termini qualitativi e quantitativi del tipo di modificazioni degli usi o delle loro persistenze.
La carta delle dinamiche territoriali fa parte del repertorio iconografico della " Matrice Ambientale" del PTP (art.1.7 delle Norme di attuazione) con il titolo "MA6 Dinamiche territoriali degli usi del suolo (1:50.000)".
La classificazione ponderata del territorio provinciale alla quale è pervenuto lo studio prevede i seguenti casi di dinamiche territoriali:
Persistenza urbana: conferma degli usi riferiti al sistema insediativo e alle attività estrattive;
Altre persistenze: conferma alle due date degli altri usi del suolo;
Urbanizzazione/artificializzazione: consumo della risorsa suolo, con un processo di espansione urbana e/o artificiale (residenze, industrie, infrastrutture e attività estrattive) a scapito degli altri usi del suolo;
Intensivazione agricola: consistenti investimenti di capitali e di lavoro, anche attraverso la sostituzione di usi agricoli a basso reddito (o estensivi) e/o naturali con colture agrarie ad alto reddito o con colture specializzate (ad. es.: da seminativi a vigneti);
Estensivazione agricola: riduzione dellinvestimento di fattori produttivi per unità di superficie: quando si passa da un uso del suolo agricolo più remunerativo o da colture specializzate (vigneti/frutteti) ad un uso agricolo meno remunerativo o non intensivo (seminativi);
Imboschimento: tendenza di aree a diverso livello di antropizzazione allevoluzione e loro trasformazione in aree naturali senza interventi antropici cospicui (es.: aree cespugliate, arbustive con copertura arborea carente che diventano bosco);
Naturalizzazione: casi tendenza di aree a diverso livello di antropizzazione allevoluzione e loro trasformazione in aree naturali senza interventi antropici cospicui (es.: aree cespugliate, arbustive con copertura arborea carente che diventano bosco);
Eccezionalità: casi particolari di abbandono di aree insediate con trasformazione in altri tipi di utilizzazione del suolo, agricoli o naturali.
Informazioni generali
Ambito geografico | PROVINCIA DI BIELLA |
Reperibilità | PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.) - Tel.015/8480880 - Fax.015/8480741 - E-Mail: sita@provincia.biella.it Via Quintino Sella, 12 - 13900 Biella - ITALIA Ricevimento pubblico: su appuntamento |
Primo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 1999 CAIRE; 1:100.000 |
Ultimo allestimento: data - produttore - scala di realizzazione | 2004 - PROVINCIA DI BIELLA, Settore Pianificazione Territoriale 1:50.000 |
Tagli disponibili e dimensioni | 1 taglio formato A0 (cm 84.1x118.9) |
Descrizione del processo elaborativo
La Carta delle dinamiche territoriali è ottenuta dalla rappresentazione della classe Dinamiche del Dataset Dinamiche territoriali.
Lallestimento cartografico originale, ad opera della COOPERATIVA ARCHITETTI E INGEGNERI di Reggio Emilia (CAIRE), è stato realizzato avvalendosi della collaborazione di Liana Cognini per quanto riguarda la fotointerpretazione, e di Omar Tondelli per la gestione dei dati in ambito di sistema informativo territoriale.
Attraverso elaborazioni di overlay topologico sulle classi Uso94 e Uso54, che hanno prodotto la classe Uso5494, e successivamente da operazioni di filtro logico sulla stessa, è stata generata la classe Dinamiche.
Della classe Dinamiche sono rappresentate le seguenti 8 categorie di dinamiche/persistenze, così definite: persistenza urbana (DIN_COD = 1); altre persistenze (DIN_COD = 0); urbanizzazione/artificializzazione (DIN_COD = 2); intensivazione agricola (DIN_COD = 3); estensivazione agricola (DIN_COD = 4); imboschimento (DIN_COD = 5); naturalizzazione (DIN_COD = 6); eccezionalità (DIN_COD = 7).
La base topografica
La base topografica è quella utilizzata per le carte del P.T.P. ed è stata ottenuta attingendo da archivi di dati geografici di Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI), Regione Piemonte, Provincia di Biella e Regione Valle dAosta, con il fine di fornire una rappresentazione del territorio provinciale il più completa ed aggiornata possibile, nonché comprensiva delle informazioni dei territori confinanti. Larea rappresentata dalla carta comprende infatti anche alcune aree delle province di Novara, Torino, Vercelli e della Regione Valle dAosta per unampiezza pari ad un foglio A0 alla scala 1:50.000.
In generale i temi di base relativi al territorio della Regione Piemonte derivano dai tipi della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) e della Carta Tecnica Regionale Speditiva (CTRS), opportunamente aggiornati e corretti ove necessario per il territorio della provincia di Biella. I temi di base relativi al territorio della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), ceduti alla Provincia di Biella con autorizzazione n. 558 del 1/8/2002. Le informazioni relative alla toponomastica sono tratte dai dati cartografici numerici dellIstituto Geografico Militare Italiano (autorizzazione n. 5505 del 10/12/2001), anchesse opportunamente aggiornate e corrette ove necessario per il territorio della provincia di Biella. Vengono di seguito descritte le singole operazioni sui dati per ciascuna voce della legenda della carta.
Toponimi: ottenuti dalla rappresentazione della classe Toponimi_50000 del dataset Toponomastica, derivata da opportune elaborazioni ed integrazioni sui dati dellarchivio Toponimi dItalia Igmi 97 ad opera dellIGMI e relativi alle Tavolette serie 25V. Tali dati sono stati corretti ove necessario nel toponimo e nella posizione e sono stati classificati nelle seguenti categorie tipologiche: comuni; fiumi principali e secondari; isole amministrative; località geografiche; località geografiche montane; monti principali; quote; località principali, centri abitati maggiori; altre località. Infine si è fatta unestrazione di un sottoinsieme di elementi per la rappresentazione alla scala 1:50.000.
Confini amministrativi: per i confini di regione e provincie sono stati utilizzati rispettivamente i dati delle classi Area regionale e Aree provinciali del dataset Limiti amministrativi 1:10.000. Per i confini comunali allinterno della Provincia di Biella sono stati utilizzati i dati della classe Limiti comunali del dataset Limiti amministrativi. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN).
Autostrade: Sono stati utilizzati i dati dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico), ottenuti operando una selezione logica sul campo patrimonialità (PATRIMON = 1).
Viabilità di livello provinciale: comprendente le strade provinciali, regionali e statali. Per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Strade del dataset Strade, la quale deriva dalla classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", opportunamente corretta nelle geometrie ed integrata nelle codifiche di patrimonialità e nel nome delle strade. Infine si è operata una selezione logica per estrarre le strade provinciali (NEW_PATRIM = 3), regionali (NEW_PATRIM = 4) e statali (NEW_PATRIM = 2). Per le provincie piemontesi confinanti sono stati utilizzati i dati della classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica per le strade statali (PATRIMON = 2) e provinciali (PATRIMON = 3). Le strade regionali sono comprese in tali selezioni. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio 2L (Viabilità stradale e opera darte lineare).
Viabilità di livello comunale: comprendente le strade comunali e le strade di livello inferiore. Per la provincia di Biella è stata utilizzata la classe Strade del dataset Strade, operando la selezione logica (NEW_PATRIM = 1). Per le provincie piemontesi confinanti sono stati utilizzati i dati della classe "Strade" del dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)", operando una selezione logica (PATRIMON = 9). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN02L (Viabilità stradale e opere darte lineare).
Ferrovie: vengono rappresentate tutti gli elementi della classe Linee ferroviarie del dataset CTR speditiva 1:10.000(storico). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN03L (Viabilità ferroviaria e opere darte lineare).
Idrografia: vengono rappresentati tutti gli elementi appartenenti al dataset "CTR speditiva 1:10.000 (storico)" e in particolare alla classe Idrografia areale, ovvero elementi areali sulla carta al tratto, ossia fiumi, torrenti e canali con larghezza media superiore ai 2 m, laghi naturali e artificiali (compresi i laghi di cava), isolotti; e alla classe Idrografia lineare, ovvero fiumi, torrenti, canali, rii, ruscelli e fossi con larghezza media inferiore ai 2 m. Infine si opera una selezione ad escludere le isole fluviali (TIPO <> 0). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN04L (Idrografia e costruzioni idrauliche lineare).
Isoipse: vengono rappresentati tutti gli elementi del Gruppo 08 Altimetria della CTRN, con selezione logica ad individuare le curve di livello direttrici, ovvero con passo di 50 m (ENT_LIN = 2.08.01). I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN12L (Orografia lineare).
Punti quotati: vengono rappresentati gli elementi della classe Punti quotati del dataset Altimetria1:100.000. I dati della Regione Valle dAosta sono derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), archivio CTRN14M (Punti quotati - puntuale).
Dati geografici utilizzati come tematismi
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Dinamiche territoriali | Dinamiche | Provincia di Biella |
Dati geografici utilizzati come temi di base
Dataset | Classe | Proprietà dato |
---|---|---|
Toponomastica | Toponimi_50000 | Provincia di Biella |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Area regionale | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi 1:10.000 | Aree provinciali | Regione Piemonte |
Limiti amministrativi | Limiti comunali | Provincia di Biella |
Strade | Strade | Provincia di Biella |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Linee ferroviarie | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia areale | Regione Piemonte |
CTR speditiva 1:10.000 (storico) | Idrografia lineare | Regione Piemonte |
CTRN Regione Piemonte | Gruppo 08 - Altimetria | Regione Piemonte |
Altimetria 1:100.000 | Punti quotati | Regione Piemonte |
Documentazione allegata
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |