
Mercoledi 18 aprile la Provincia di Biella ha presentato il progetto di revisione dell'Osservatorio Urbanistico nel corso della 10° Conferenza Italiana degli utenti ESRI svoltasi a Roma.
LOsservatorio Urbanistico, curato dal S.I.T.A. (Sistema Informativo Territoriale Ambientale) della Provincia, è uno strumento per gestire la pianificazione urbanistica utilizzando tecnologie informatiche di analisi spaziale basate sullelaborazione di dati geografici e alfanumerici e per monitorare le trasformazioni dei suoli dovute allinsediamento umano.
Nacque nel 1997 in seguito allinizio del processo di costruzione del Piano Territoriale Provinciale (Ptp) e dalla necessità di avviare linterscambio di informazioni, procedure e dati specializzati tra enti di diverso livello; permette inoltre di soddisfare la necessità di supporto e assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali che la legge attribuisce alla Provincia, garantendo maggiore interazione delle competenze e dei servizi.
Secondo le nuove normative spiega lassessore provinciale alla pianificazione Sergio Pelosi gli enti locali devono coordinare le rispettive previsioni strutturali e strategiche con strumenti allavanguardia: si passa così da una cultura di contenimento delle espansioni dellabitato a una più propriamente di promozione dello sviluppo locale e delle trasformazioni urbane.
La riforma urbanistica in atto in Piemonte, centrata sullo strumento della Conferenza di pianificazione, riconosce allamministrazione provinciale un ruolo diretto nellapprovazione degli strumenti urbanistici comunali, che devono essere coerenti con il piano territoriale. Il quale, insieme al certificato di piano, al dossier comunale e agli accordi di pianificazione, contribuisce a definire un nuovo quadro operativo fondato sulla copianificazione e su concetti come la condivisione della conoscenza, delle intenzioni e delle responsabilità amministrative nei processi di trasformazione del territorio.
A Roma il progetto sarà illustrato da Andrea Ardito e Roberta Ferraris del S.I.T.A., organismo interno della Provincia che si propone come supporto informativo anche per la comunità delle autonomie locali biellesi sui temi dellinformazione geografica e delle sue applicazioni amministrative.
La revisione dellOsservatorio ne ha migliorato consistenza, accuratezza ed efficienza sia negli aspetti tecnologici e organizzativi sia in quelli legati allaccessibilità, alla fruizione e alla distribuzione.
La nuova versione, infatti, è basata sulla tecnologia innovativa di un modello dei dati che permetterà un uso più semplice e immediato dellarchivio, la sua condivisione, il facile reperimento delle informazioni, la definizione di profili di utenti differenziati per consultazioni o modifiche e un facile aggiornamento periodico.